natural
Membro Attivo
Regione: Campania
Città: salerno
375 Messaggi
|
salve a tutti voi
volevo segnalarvi questo ottimo mix io mi sto trovando benissimo la mattina in un tazzone MISCHIO CAFFE' AMARO (lungo)all'americana LATTE DI SOYA CACAO AMARO
io credo che sia un ottimo mix per il benessere della chioma cosa ne pensate ?
grazie
|
la mia cura sistemico anti dht : 2 cps serenoa repens 1 cps omega 3 1 cps biotina vitaminca c+msm 1 cps b-complex 1cps di multivitaminico 1 cps di magnesio + zinco cocco + zucca
1 tazza di te verde 1 tazza di te menta piperita con ortica
shampoo
nizoral 2 volte a sett
alpecin tuning + alpecin 4 volte a sett
|
|
zimmerman
Mentor
    
2164 Messaggi
|
É la mia colazione, con aggiunta di marmellata solo frutta e pane integrale
occhio alla bevanda di soia, la gran partte di quelle in commercio hanno zuccheri aggiunti io scelgo le versioni al naturale, giá pane e marmellata é dolce
per la,chioma non credo porti benefici particolari
|
La mia cura e integrazioni:
-Lozione simil bioscalin sandalore 3% -Casco laser -Fo-ti -Vitamina D 25.000ui a settimana -Vitamina K 1mg -Olio di cocco, semi di zucca -Sesamo nero -Vitamina C 1 gr -Te verde, Te rosso -Omega 3 e Nac a cicli
|
|
|
JulienSorel
Mentor
    

8608 Messaggi
|
mah... cosa ti aspetti? il cacao miscelato assieme alla soia ha 2 effetti: i) ai fitati del latte di soia (minori nello yogurt che è fermentato) si aggiungono gli ossalati del cacao. il ferro di entrambi gli alimenti tende dunque ad essere sequestrato. il latte di soia se è di quello col calcio addizionato ha quindi il problema del sequestro del calcio (sempre da parte dei fitati). ii) i polifenoli complessi forse si legano alle proteine della soia, che potrebbere ridurrne l'assorbimento (non forse al livello del latte vaccino che ne annulla proprio l'assorbimento, come riportato su molti libri di nutrizione per quanto concerne l'associazione miope e anglosassone tra tè e latte). I polifenoli del cacao residui biodisponibili inoltre possono legare anch'essi il calcio impendendone l'assorbimento. iii) la somma di caffeina (dal caffé) e teobromina dal cacao ha un effetto stimolante sul sistema cognitivo (non certo sui capelli).
in breve io sono per dissociare il cacao dalla soia e sono per l'assunzione di forme fermentate della stessa, che presentano un profilo nutritivo più vantaggioso.
|
Sono decisamente contrario alla vecchiaia. Penso che non la si debba raccomandare a nessuno. (W. Allen) |
|
|
Marlin
Appassionato di cure alternative
    
Regione: Lombardia
33778 Messaggi
|
Meglio puntare sui buoni vecchi alimenti anti-dht per l'aga, mentre questi potrebbero essere utili contro la canizie, tuttavia anche io dissocerei tra queste sostanze e starei attento agli effetti della caffeina sul sistema nervoso e sul sonno che influiscono sui capelli, anche se questi potrebbero essere limitati con l'assuefazione alla sostanza eccitante.
Ciao
MA - r l i n
|
NON SONO MEDICO, sono appunto "appassionato" degli argomenti del forum e partecipo alle discussioni come MODERATORE; SONO UN AMMINISTRATORE del forum e chiedo il rispetto del suo regolamento; SONO REDATTORE di calvizie.net e annessi (FB, Twitter...), se ci sono informazioni da pubblicare e/o tradurre segnalatemele; PROPONGO E SEGUO lo sviluppo di prodotti specifici partendo dalle esigenze che emergono dal forum. http://www.luoghidipensiero.it/apologetica-leo-moulin/Fra la piazza e il fiume, di qua e di là, vi sono alberi di vita, che portano frutto dodici volte, una ogni mese, con foglie che hanno virtù medicinale per la guarigione delle genti. (Ap 22,2) |
|
|
alecx
Membro Attivo
420 Messaggi
|
Va beh marlin ma un caffé cosa potrá mai alterare..
|
|
|
Marlin
Appassionato di cure alternative
    
Regione: Lombardia
33778 Messaggi
|
Un caffè, nulla, ma c'é chi ne beve molti di più. Quando non sei abituato un caffè fa la differenza, a me ha permesso secoli fa di studiare l'intero programma di geometria in mezza giornata, quando alla maturità mi cambiarono la materia. Avevo il cuore che andava a mille. Ora invece devo prenderlo entro una certa ora dopo pranzo, altrimenti la notte non chiudo occhio. Se ne bevessi più spesso con l'assuefazione non mi succederebbe niente.
Ciao
MA - r l i n
|
NON SONO MEDICO, sono appunto "appassionato" degli argomenti del forum e partecipo alle discussioni come MODERATORE; SONO UN AMMINISTRATORE del forum e chiedo il rispetto del suo regolamento; SONO REDATTORE di calvizie.net e annessi (FB, Twitter...), se ci sono informazioni da pubblicare e/o tradurre segnalatemele; PROPONGO E SEGUO lo sviluppo di prodotti specifici partendo dalle esigenze che emergono dal forum. http://www.luoghidipensiero.it/apologetica-leo-moulin/Fra la piazza e il fiume, di qua e di là, vi sono alberi di vita, che portano frutto dodici volte, una ogni mese, con foglie che hanno virtù medicinale per la guarigione delle genti. (Ap 22,2) |
|
|
alecx
Membro Attivo
420 Messaggi
|
Beh marlin un caffe al mattino non crea nessun tipo di problema, devi essere ipersensibile alla caffaeina..se bevi redbull che ti succede?
|
|
|
Marlin
Appassionato di cure alternative
    
Regione: Lombardia
33778 Messaggi
|
In famiglia siamo piuttosto sensibili alla caffeina, comunque con l'assuefazione la sensibilità diminuisce, il problema é che non mi sono assuefatto, prendo caffè solo quando penso mi possa servire a rimanere ben vigile.
Ciao
MA - r l i n
|
NON SONO MEDICO, sono appunto "appassionato" degli argomenti del forum e partecipo alle discussioni come MODERATORE; SONO UN AMMINISTRATORE del forum e chiedo il rispetto del suo regolamento; SONO REDATTORE di calvizie.net e annessi (FB, Twitter...), se ci sono informazioni da pubblicare e/o tradurre segnalatemele; PROPONGO E SEGUO lo sviluppo di prodotti specifici partendo dalle esigenze che emergono dal forum. http://www.luoghidipensiero.it/apologetica-leo-moulin/Fra la piazza e il fiume, di qua e di là, vi sono alberi di vita, che portano frutto dodici volte, una ogni mese, con foglie che hanno virtù medicinale per la guarigione delle genti. (Ap 22,2) |
|
|
zimmerman
Mentor
    
2164 Messaggi
|
|
Marlin
Appassionato di cure alternative
    
Regione: Lombardia
33778 Messaggi
|
Sì, il caffè è una delle tante sostanze che sono state demonizzate per un certo periodo e poi di recente rivalutate e anche di molto. Penso che questo avverrà anche con altri tipi di alimenti o bevande, perché non è un'eccezione, ma quasi una regola.
Ciao
MA - r l i n
|
NON SONO MEDICO, sono appunto "appassionato" degli argomenti del forum e partecipo alle discussioni come MODERATORE; SONO UN AMMINISTRATORE del forum e chiedo il rispetto del suo regolamento; SONO REDATTORE di calvizie.net e annessi (FB, Twitter...), se ci sono informazioni da pubblicare e/o tradurre segnalatemele; PROPONGO E SEGUO lo sviluppo di prodotti specifici partendo dalle esigenze che emergono dal forum. http://www.luoghidipensiero.it/apologetica-leo-moulin/Fra la piazza e il fiume, di qua e di là, vi sono alberi di vita, che portano frutto dodici volte, una ogni mese, con foglie che hanno virtù medicinale per la guarigione delle genti. (Ap 22,2) |
|
|
zimmerman
Mentor
    
2164 Messaggi
|
sì vero
speriamo non succeda anche con la cocoa cola
|
La mia cura e integrazioni:
-Lozione simil bioscalin sandalore 3% -Casco laser -Fo-ti -Vitamina D 25.000ui a settimana -Vitamina K 1mg -Olio di cocco, semi di zucca -Sesamo nero -Vitamina C 1 gr -Te verde, Te rosso -Omega 3 e Nac a cicli
|
|
|
Tisch
Mentor
    

Regione: Sicilia
1399 Messaggi
|
Il caffè è l'emblema dell'italia, ma io non lo considero una bevanda estremamente salutare. Va bene se si è perfettamente in salute, diversamente è meglio evitare.
Avete fatto caso che quando andate dal medico accusando un malessere, una delle prime cose che vi chiede è: Beve caffè? Se soffrite di insonnia, vi sconsiglia il caffè. Se soffrite di gastrite, vi sconsiglia il caffè. Se soffrite di tachicardia, vi sconsiglia il caffè. Se soffrite di ipertensione, vi sconsiglia il caffè.
|
|
|
zimmerman
Mentor
    
2164 Messaggi
|
è un pò un luogo comune certo che in italia c'è chi si beve come minimo 5 caffè al giorno e allora ti credo..
|
La mia cura e integrazioni:
-Lozione simil bioscalin sandalore 3% -Casco laser -Fo-ti -Vitamina D 25.000ui a settimana -Vitamina K 1mg -Olio di cocco, semi di zucca -Sesamo nero -Vitamina C 1 gr -Te verde, Te rosso -Omega 3 e Nac a cicli
|
|
|
Tisch
Mentor
    

Regione: Sicilia
1399 Messaggi
|
La caffeina è un potente stimolante del sistema nervoso, e questa non è un luogo comune, ma scienza. Meglio andarci cauti.
Che poi, il caffè che effetti benefici può avere sulla salute dei capelli? Come dice Marlin, meglio affidarsi ai classici anti-DHT.
|
|
|
zimmerman
Mentor
    
2164 Messaggi
|
ma chi parlava di capelli? vedi i link che ho postato..
potente stimolante è tutto relativo, parlavamo appunto di dosi moderate e la ''scienza'' piu recente conferma che porta benefici alla salute.
|
La mia cura e integrazioni:
-Lozione simil bioscalin sandalore 3% -Casco laser -Fo-ti -Vitamina D 25.000ui a settimana -Vitamina K 1mg -Olio di cocco, semi di zucca -Sesamo nero -Vitamina C 1 gr -Te verde, Te rosso -Omega 3 e Nac a cicli
|
|
|
JulienSorel
Mentor
    

8608 Messaggi
|
La quantità massima giornaliera consigliata di caffeina è di 400 mg nell’adulto (circa 5 tazzine di espresso) e 300 mg per le donne in gravidanza. Un consumo eccessivo e regolare infatti può provocare assuefazione, ansia, irritabilità. La caffeina inoltre interagisce con alcuni xenobiotici, in particolare con gli ormoni assunti per curare problemi di menopausa. Il caffè è in realtà una delle fonti dietetiche più abbondanti in antiossidanti naturali, i più potenti dei quali sono gli acidi clorogenici. Tra questi il più abbondante è l’acido 5-caffeoilchinico, spesso chiamato acido clorogenico in rappresentanza di tutta la categoria. Presenti in grandi quantità prima della torrefazione del chicco, possono essere ridotti fino al 90% dai processi di lavorazione, dalla temperatura, dalla macinazione. Ne restano comunque concentrazioni importanti e 100 ml di caffè contengono circa 250 mg di acidi clorogenici. Grazie al contenuto in acidi clorogenici, al consumo moderato di caffè sono stati associati effetti preventivi nei riguardi di patologie oggi molto diffuse, come il diabete di tipo 2 e il morbo di Parkinson. Nel primo caso è stato proposto che l’acido clorogenico e gli altri antiossidanti polifenolici svolgano un’azione protettiva, inibendo l’assorbimento del glucosio a livello intestinale e aumentando il consumo energetico. Questi effetti sono indipendenti dalla presenza di caffeina e sono stati osservati anche con il caffè decaffeinato. Sul fronte delle malattie degenerative, invece, sembra essere maggiormente coinvolta la caffeina, che potrebbe intervenire sulla tossicità dopaminergica, responsabile dei danni subiti dai neuroni della substantia nigra che regola gli impulsi all’attività motoria. Le frazioni lipidiche del caffè (contenenti cafestolo e kahweolo) hanno dimostrato, in modelli sperimentali, proprietà anticarcinogene mediante la stimolazione di enzimi detossificanti. Alcuni ricercatori, tuttavia, hanno ipotizzato che possano aumentare i livelli plasmatici di colesterolo.
Stefano Colonna • Giancarlo Folco Franca Marangoni I cibi della salute, Le basi chimiche di una corretta alimentazione (Springer, pag. 103)
|
Sono decisamente contrario alla vecchiaia. Penso che non la si debba raccomandare a nessuno. (W. Allen) |
|
|
|
Discussione |
|